Impianto ibrido “Campanedda”
Nel Comune di Sassari, a Campanedda, abbiamo studiato e presentato per la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale un impianto all’avanguardia che combina tecnologie fotovoltaiche ed eoliche, per una capacità complessiva di 13,10 MW. Un progetto che integra produzione di energia rinnovabile e valorizzazione delle attività agricole locali, seguendo un modello di agricoltura 4.0.
L’impianto comprende un parco agrivoltaico da 5,90 MW e un aerogeneratore di ultima generazione da 7,2 MW, progettati per garantire sostenibilità ed efficienza energetica.
- Parco agrivoltaico su 12,37 ettari, suddiviso in cinque campi agro-fotovoltaici con strutture ad inseguimento monoassiale.
- Integrazione agricola: sotto i pannelli sarà mantenuto un prato polifita permanente non irriguo, idoneo al pascolo ovino, e alcune aree perimetrali saranno dedicate a copertura vegetale costituita da miscugli spontanei o seminati di particolari specie ad interesse apistico.
- Coltivazione specializzata: realizzazione di un mirteto su una superficie di 5.941 mq.
- Aerogeneratore ad alta efficienza: altezza al mozzo di 114 metri e rotore con diametro di 162 metri per una produzione ottimale di energia eolica.
- Collegamento alla rete elettrica tramite un cavidotto interrato di 3,8 km, con un impatto minimo sul paesaggio.
La produzione energetica consentirebbe una significativa riduzione delle emissioni di gas serra. Le simulazioni fotografiche e l’analisi dell’intervisibilità hanno dimostrato una buona integrazione visiva nel contesto paesaggistico locale e l’assenza di impatti significativi su beni storico-culturali.
Un modello di partecipazione e condivisione
Il progetto propone un modello di azionariato popolare, ispirato a esperienze europee di successo, per consentire alla comunità locale di partecipare attivamente al finanziamento e beneficiare dei profitti generati. Un’opportunità per i residenti dei Comuni coinvolti per contribuire direttamente alla transizione energetica e alla crescita sostenibile del territorio.
Grazie a questa modalità operativa, oltre a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere le fonti rinnovabili, si crea valore condiviso, rafforzando il legame tra innovazione, ambiente e comunità.
![]() |
Anno | 2023 |
![]() |
luogo | Sardegna | Sassari |
![]() |
committente | Bentusoliana Energie Rinnovabili Srl |
![]() |
settori | Energia rinnovabile, Fotoinserimenti, Rilievo e cartografia |
![]() |
link | Vai al progetto |



