V.I.A. per un impianto eolico a Isili
Il progetto si inserisce in prossimità del perimetro nord/nord-est dall’agglomerato industriale del Sarcidano, all’interno del comune di Isili, in prossimità della sua area P.I.P. Prevede la realizzazione di 7 aerogeneratori, con una potenza nominale di 7.200 kW ciascuno, su terreni prevalentemente adibiti a pascolo e coltivazioni non di pregio.
- Ogni aerogeneratore sarà di tipo tripala ad asse orizzontale con altezza al mozzo di 119 metri e il rotore tripala avrà un diametro di 162 metri. Dall’analisi dell’intervisibilità emerge che, grazie all’orografia, dal 85,27% del territorio all’interno di un buffer di 22 km non sarà visibile alcun aerogeneratore dell’impianto eolico in progetto.
- L’impianto non ricade all’interno di aree naturali protette.
- Le opere non interferiranno direttamente con i beni culturali censiti nell’area.
- Prima dell’inizio dei lavori e durante i primi due anni di esercizio dell’impianto, è previsto il monitoraggio della componente faunistica, in particolare di uccelli e chirotteri. I dati raccolti serviranno a valutare l’effettivo impatto sulla fauna e a mettere in atto eventuali misure di mitigazione aggiuntive.
- Gli esemplari arborei interferenti di maggior pregio (Quercus ilex, Quercus virgiliana e Olea europaea var.sylvestris), localizzati in 3 postazioni eoliche, verranno espiantati e reimpiantati in aree idonee in prossimità dell’area di espianto, durante la fase di cantiere.
- Al fine di compensare la perdita di vegetazione arborea e arbustiva prevista nella realizzazione delle opere, verranno messe in atto delle riforestazioni plurispecifiche a sostituzione delle entità perse. Le specie indicate sono: Quercus ilex, Quercus pubescens, Pistacia lentiscus, Olea europaea var. sylvestris, Crataegus monogyna, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus.
L’inserimento di un impianto eolico nel paesaggio impone la ricerca di un equilibrio tra le esigenze di tutela ambientale e di sviluppo economico. La presenza di un rischio paesaggistico, antropico e ambientale in un progetto implica la necessità di stabilire un bilanciamento armonioso tra la tutela delle aree soggette a conservazione e il diritto delle comunità locali a utilizzare in modo sostenibile il suolo e le risorse, assicurandone al contempo la protezione e la capacità di rigenerazione.
La realizzazione del progetto contribuirà alla diversificazione delle fonti energetiche e alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili.
![]() |
Anno | 2023 |
![]() |
luogo | Sardegna | Isili |
![]() |
committente | Sardeolica S.r.l |
![]() |
settori | Energia rinnovabile, Fotoinserimenti, Rilievo e cartografia |
![]() |
link | Vai al progetto |







