Parco agrivoltaico “Li Molimenti”

Innovazione e sostenibilità per un’agricoltura del futuro

L’impianto agrivoltaico, denominato “Li Molimenti”, avrà una potenza di picco complessiva di 60˙000 kWp e sarà realizzato su un terreno in area agricola (Zone E) di superficie di circa 102 ettari.
La zona prevista per la realizzazione dell’impianto è situata nella piana della Nurra, in provincia di Sassari, a ridosso del perimetro inferiore della cava di Monte Nurra, e a poca distanza dalla frazione di Tottubella.
L’impianto si dispone in un contesto prevalentemente agricolo, all’interno del quale, a livello di area vasta, si trovano le aree estrattive di Monte Nurra, Punta di Palamarrone, Abba Meiga e l’area mineraria situata sul Monte Baranta, in prossimità del centro urbano di Olmedo. L’area in oggetto è servita dal Consorzio di Bonifica della Nurra e da una rete infrastrutturale esistente.

Un nuovo equilibrio tra energia e coltivazioni

  • 62,2 ettari di colture foraggere irrigue in rotazione;
  • 23,4 ettari di prati-pascolo permanenti per ovini;
  • 2,94 ettari di oliveto produttivo, con oltre 800 alberi;
  • Piantumazione di specie officinali e mellifere, con 50 arnie su aree dedicate;
  • Integrazione con la biodiversità locale, grazie alla creazione di due tipologie di fasce verdi perimetrali: una ad ulivi produttivi ed una naturaliforme, costituita da specie arboree e arbustive locali (Quercus ilex, Arbutus unedo, Pistacia lentiscus, Rhamnus alaternus, Myrtus communis, Chamaerops humilis). Da realizzare nelle aree a maggior grado di naturalità, in connessione con fasce e nuclei di macchia esistenti, anche lungo recinzioni e muretti a secco.

L’impianto “Li Molimenti” rappresenta un modello innovativo di agricoltura sostenibile, in cui produzione energetica e agricoltura coesistono in modo virtuoso. La sua realizzazione contribuirà alla tutela del suolo, alla biodiversità e al sostegno delle attività agricole locali, dimostrando come l’energia rinnovabile possa essere un motore di sviluppo per il territorio.

Mitigazione e riqualificazione paesaggistica con fasce alberate perimetrali e recinzioni verdi.
Nessun consumo di suolo agricolo pregiato, grazie alla valorizzazione delle superfici già disponibili.
Riduzione delle emissioni di CO₂, contribuendo alla transizione energetica e alla decarbonizzazione del settore agricolo.

Anno 2023
luogo Sardegna | Sassari
committente OPR SUN 9 Srl
settori Energia rinnovabile, Fotoinserimenti, Rilievo e cartografia